“La pipì è contagiosa” I Il nuovo studio dimostra lo strano legame con lo sbadiglio

“La pipì è contagiosa” I Il nuovo studio dimostra lo strano legame con lo sbadiglio

Un recente studio dimostra che il bisogno di urinare è contagioso - unitremilano.it

Donna pipì contagiosa
Un recente studio dimostra che il bisogno di urinare è contagioso – unitremilano.it

Gli scienziati hanno recentemente scoperto un interessante ma al tempo stesso inaspettato legame tra la pipì e lo sbadiglio.

Quante volte ci siamo sentiti dire che lo sbadiglio è contagioso? Ed è proprio così. Una persona infatti ha più probabilità di sbadigliare dopo aver sentito o visto qualcun altro compiere la stessa azione. Anche se non sono ancora chiare le cause che portano allo sbadiglio, potrebbe trattarsi di una vera e propria funzione biologica, che si differenzia in base alla specie.

Questo ragionamento però può essere fatto anche per la pipì. Un recente studio ha dimostrato infatti che anche l’urina è contagiosa. Magari vi siete già trovati nella situazione di essere in compagnia di altre persone e di dover andare in bagno, e nel giro di poco anche altri iniziano a sentire il bisogno di fare pipì.

Questo strano legame con lo sbadiglio è stato scoperto tramite uno studio sugli scimpanzé, il quale suggerisce che anche gli esseri umani potrebbero essere inclini a fare pipì insieme. Se fino a questo momento si pensava che gli sbadigli e le risate fossero contagiosi, ora è stato dimostrato che urinare in gruppo può avere lo stesso effetto.

Lo studio sugli scimpanzé

Il team di scienziati ha preso in esame gli scimpanzé tenuti in cattività presso il santuario giapponese di Kumamoto, . Nell’arco di 600 ore hanno avuto modo di monitorare 1.328 “eventi di minzione”. Analizzando i dati si è scoperto che i 20 scimpanzé urinavano in modo sincronizzato.

I risultati hanno quindi suggerito che gli animali non facevano i loro bisogni in momenti casuali. La probabilità che uno degli scimpanzé avesse bisogno di urinare aumentava a seconda della vicinanza con l’individuo che aveva “fatto i bisogni” per primo. Inoltre, i ricercatori hanno notato che gli scimpanzé di rango sociale inferiore avevano maggiori probabilità di fare pipì dopo che gli scimpanzé di rango superiore avevano urinato.

Donna sul wc
Un recente studio dimostra che il bisogno di urinare è contagioso – unitremilano.it

I risultati

Lo studio suggerisce che la minzione è influenzata dal comportamento sociale e dalla gerarchia. I ricercatori hanno affermato che “questo fenomeno potrebbe avere profonde radici evolutive. Abbiamo scoperto che gli scimpanzé, i nostri parenti più prossimi, tendono a urinare in risposta alla minzione degli individui vicini”.

Hanno poi affermato che fino ad ora non sono esistiti studi sulla pipì contagiosa in nessuna specie, perciò hanno pensato bene di fare un paragone con lo sbadiglio, un altro comportamento contagioso, aggiungendo che i risultati della ricerca non hanno mostrato alcuna evidenza di effetti legati alla vicinanza sociale: “si è invece osservato una chiara influenza del rango sociale, con gli individui di rango inferiore più propensi a seguire la minzione degli altri”.