L'errore più comune che viene commesso dagli automobilisti che hanno il cambio automatico - unitremilano.it
Molte persone continuano a compiere un’azione quando sono fermi al semaforo che rischia di compromettere il funzionamento dell’auto.
In linea generale il codice stradale lo conoscono più o meno tutti i conducenti. Tra segnali, precedenze, fermate, svolte, le regole principali sono ormai cosa nota. Ma ci sono alcuni comportamenti che vengono compiuti, seppur inconsciamente, che possono mettere seriamente a rischio l’incolumità del proprio veicolo.
C’è un errore infatti che viene fatto frequentemente, soprattutto per coloro che possiedono un’auto automatica. Negli ultimi anni questa tipologia di veicoli è incrementata notevolmente, complice l’introduzione delle auto ibride o elettriche, che stanno prendendo sempre più piede.
Il problema è che una buona parte di automobilisti non sa ancora utilizzare il cambio automatico. Nonostante in apparenza possa sembra più facile da utilizzare rispetto all’alternativa manuale, in realtà può rappresentare una vera e propria sfida quando si tratta di preservare la salute del proprio abitacolo.
E’ vero che il cambio automatico può ridurre lo stress dei guidatori, soprattutto quelli meno esperti, dato che non si scelgono le marce, ma questo non significa che qualsiasi azione che ci si appresta a compiere non causi possibili danni all’auto. In particolare, c’è un errore che accomuna ancora molte persone che si trovano al volante di una macchina con cambio automatico.
Una conversazione molto comune tra gli automobilisti, sia che abbiano un’auto con cambio manuale o automatico, è se debbano selezionare la folle nel cambio quando ci si ferma al semaforo rosso. Quando si ha a che fare con un veicolo manuale la risposta è affermativa, poiché con una marcia selezionata nel cambio si verifica un’usura della frizione dovuta alla pressione costante sul pedale, oltre ovviamente all’affaticamento del piede sinistro. Lo stesso ragionamento però non vale necessariamente per le auto con cambio automatico.
Quando si tratta di trasmissioni automatiche, la risposta è più complessa, poiché il tipo di trasmissione gioca un ruolo importante. I cambi automatici più diffuso sono quelli a doppia frizione e a convertitore di coppia.
Nel caso del primo, è meglio inserire la folle perché la frizione che gestisce i rapporti dispari, e quindi la prima marcia, rimane premuta anche quando siamo fermi. Questo può causare un’usura precoce se rimaniamo nella modalità Drive per molto tempo. Tuttavia, se la vostra auto ha un cambio automatico con convertitore di coppia, non è necessario selezionare la folle perché è stato progettato per resistere a questo tipo di utilizzo e funzionamento.
Nuovo bonus da 1000 euro pensato per le famiglie italiane e per affrontare il difficile…
Uno dei timori in merito alla nostra sicurezza riguarda la casa e il possibile arrivo…
Colpo di scena in vista delle prossime puntate della soap opera de Il Paradiso delle…
Bisogna prestare attenzione quando si decide di fare un cospicuo bonifico in quanto si rischia…
La lavatrice è indispensabile in casa ma è anche tra gli elettrodomestici che consumano di…
La scienza ha fatto il punto su cosa sta succedendo nelle città italiane e una…