Riposino pomeridiano, se lo fai nel modo giusto riduci il rischio di infarti I Scopri le 3 regole d’oro da seguire

Riposino pomeridiano, se lo fai nel modo giusto riduci il rischio di infarti I Scopri le 3 regole d’oro da seguire

Le linee guida da seguire per beneficiare al meglio di un riposino pomeridiano - unitremilano.it

Riposino pomeridiano
Le linee guida da seguire per beneficiare al meglio di un riposino pomeridiano – unitremilano.it

Per rilassarsi e ridurre lo stress durante il classico pisolino di metà giornata, è importante seguire delle indicazioni ben precise.

Milioni di italiani al giorno d’oggi soffrono di disturbi del sonno, che portano a dormire un numero insufficiente di ore. Basti pensare che il 30% dorme regolarmente meno di 7 ore a notte, una percentuale che tende ad aumentare con l’avanzare dell’età.

Questa condizione può essere causata da diversi fattori, tra cui stress, impegni lavorativi o scolastici e consumo di alcol, caffeina o dispositivi elettronici poco prima di coricarsi. Tutto ciò non fa altro che influire sulla salute, in quanto il sonno è considerato uno dei tre pilatri del benessere, insieme alla dieta e all’attività fisica.

Ecco perché gli esperti consigliano di includere nella propria routine giornaliera un riposino pomeridiano, che permette di ridurre lo stress e consolidare i ricordi recenti. Ma attenzione, per farlo nel modo corretto, si dovrebbero seguire 3 semplici regole.

Benefici del pisolino

Per combattere gli effetti negativi dovuto ad un sonno troppo breve e di povera qualità, si dovrebbe fare un riposino pomeridiano, a patto che non duri più di 20 minuti. Così facendo si otterranno benefici sia da un punto di vista cognitivo che emotivo. Infatti i sonnellini brevi permettono al cervello di ottimizzare i processi di apprendimento e di memoria. Inoltre, possono favorire la creatività e la risoluzione dei problemi, offrendo uno stato mentale più riposato e rinnovato.

A livello emotivo, un pisolino aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo un senso di calma e benessere. Anche il sistema cardiovascolare ne giova. Secondo alcuni studi si ha un rischio minore di infarto poiché le brevi pause abbassano la pressione sanguigna e migliorano la circolazione del sangue.

Donna fa riposino pomeridiano
Le linee guida da seguire per beneficiare al meglio di un riposino pomeridiano – unitremilano.it

Il sonnellino perfetto include 3 elementi fondamentali

Un riposino non deve essere troppo lungo altrimenti può rivelarsi controproducente. Ecco perché si dovrebbero seguire delle linee guida specifiche usufruire di tutti i benefici che presenta un sonnellino pomeridiano.

Come accennato in precedenza, si raccomanda di non superare i 20 minuti e di scegliere un ambiente tranquillo e buio per facilitare il rilassamento. Inoltre, cercate di fare il pisolino prima delle ore 16 in modo che non interferisca con il sonno notturno. Detto ciò, adottare questa abitudine può essere la chiave per condurre una vita più sana ed equilibrata.