Costa centinaia di euro: è la fragola più rara al mondo I Ecco cosa la rende così speciale

Costa centinaia di euro: è la fragola più rara al mondo I Ecco cosa la rende così speciale

Le costose fragole realizzate in Giappone - unitremilano.it

Fragole più costose
Le costose fragole realizzate in Giappone – unitremilano.it

In una piccola area del Giappone si coltiva una varietà di fragola unica nel suo genere: costa moltissimo ma il suo sapore è fenomenale.

Quando si va al supermercato, ci si aspetta di non spendere una cifra esorbitante per acquistare un po’ di fragole, sebbene nell’ultimo periodo i prezzi hanno subito un aumento. Mai si penserebbe di dover sborsare centinaia di euro per gustare questo delizioso frutto.

E invece esiste una varietà di fragola che costa ben 300 euro l’una. E’ chiamata Bijin-hime, ovvero Bella Principessa, e proviene dal Giappone. Come si può immagine, è una delle varietà di frutta più costose al mondo.

E’ nota per il suo dolce profumo di rosa, oltre che per le sue notevoli dimensioni equiparabili ad una palla da baseball. Anche il colore si differenzia leggermente dalle altre tipologie di fragola, in quanto non presenta la tipica sfumatura biancastra al centro, ma la Binjin-hime mantiene la sua tonalità rossa lucida ovunque.

Alla scoperta della varietà di fragola più costosa al mondo

La fragola Binjin-hime vanta una consistenza grassa e soda, che lascia il posto a una polpa morbida e ricca di succo sciropposo. Quest’ultima è stata creata da un agricoltore del Giappone, un paese celebre per il sushi ma forse meno conosciuto per essere un prolifico coltivatore di fragole.

Basti pensare che nel territorio se ne contano 300 varietà, ognuna delle quali viene prodotta in serre attentamente controllate per ottenere sapori e colori diversi. Ma scopriamo qual è la storia che si nasconde dietro la rara fragola Binjin-hime.

Fragole più costose
Le fragole Bijin-hime sono le più costose al mondo – unitremilano.it

Come nasce la fragola Binjin-hime

La nascita della fragola Binjim-hime la si deve a Mikio Okuda, un esperto coltivatore di fragole che ha iniziato a incrociarne diversi tipi nella sua serra. E dopo 15 lunghi anni è riuscito a dare vita alla suddetta varietà, che si è mantenuta costante nel gusto, nella consistenza e nell’aspetto ogni singolo anno.

Okuda ne è l’unico produttore al mondo e finora non ha mai rivelato molto sulle varietà incrociate o sul processo di coltivazione. Quello che si sa è che copre le sue piante con paglia di riso per controllare meglio le preziose bacche durante la loro crescita. I succosi frutti vengono poi lasciati maturare lentamente durante l’inverno e successivamente confezionati e spediti ai migliori offerenti, anche perché ne vengono coltivate solo 500 all’anno.