Consigli per migliorare la comunicazione con ChatGPT - unitremilano.it
Ci sono alcuni consigli che gli utilizzatori di strumenti AI dovrebbero seguire per ottenere risultati sempre migliori.
L’intelligenza artificiale è una tecnologia che presenta un enorme potenziale, anche se per trarne tutti i benefici è essenziale saperla usare in modo corretto. Nell’ultimo periodo i sistemi creati su si essa sono diventati ampiamente disponibile a tutti gli utenti, che cercano di ottenere i migliori risultati possibili.
Questo ragionamento riguarda soprattutto strumenti come ChatGPT, Gemini e simili, che consentono di porgere loro qualsiasi domanda in modo da ottenere la migliore risposta a loro disposizione. Per farlo però è necessario sapere il modo in cui porgere il quesito.
Ecco perché gli esperti hanno rivelato alcuni consigli per interagire più efficacemente con gli strumenti AI, applicabili comunque anche a qualsiasi altro sistema. In poche parole, la chiave per massimizzare le prestazioni di questi ultimi sta nella maniera in cui l’utente interagisce con loro.
Per ottenere la qualità massima nella riposta, è estremamente importante che le domande che poniamo a strumenti come ChatGPT siano chiare. Questo significa che devono presentare una struttura ben definita, in modo da determinare esattamente ciò che viene chiesto.
Immaginate di spiegare qualcosa per la prima volta ad un amico o ad un famigliare. E’ così che gli utenti devono spiegare le loro richieste. Inoltre le istruzioni devono essere molto dettagliate, perciò specificate il formato della risposta. Questo potrebbe includere, ad esempio, la lunghezza della stessa. Un dettaglio che viene spesso sottovalutato ma che può aiutare l’IA a strutturare la risposta in base alle esigenze specifiche della persona che ha presentato la richiesta.
Anche la formulazione delle richieste è di primaria importanza quando si tratta di ricevere la risposta che si desidera. Perciò si raccomanda di evitare errori grammaticali, ortografici o tipografici poiché possono far comprendere in modo sbagliato la domanda all’AI.
Per questo motivo, è bene rivedere accuratamente le richieste prima di inviarle. Infine, è consigliabile aggiungere più contesto possibile alla domanda o all’argomento per cui si chiede una risposta, in quanto fornisce informazioni chiave per una risposta più pertinente e specifica. Per esempio, includendo dettagli sull’ambiente o sul contesto del problema, l’intelligenza artificiale è in grado di generare soluzioni che vanno oltre una risposta semplice e diretta.
C'è un comunissimo alimento da frigo che molti non sanno essere capace di rafforzare le…
Tramite il proprio segno zodiacale, ogni mese di nascita è strettamente legato ad una lettera…
Ogni colore naturale di capelli per le donne over 40 vuole la sua tinta specifica…
A breve i turisti che raggiungeranno la vetta più alta della Terra lasceranno come "souvenir"…
Per dire addio alle fastidiose rughe si può ricorrere ad una machera fatta in casa:…
I furbetti della strada dovranno presto confrontarsi con un sistema anti-velocità: attenzione al piede sull'acceleratore.…