Addio stomaco gonfio e flatulenza, evita l’alimento che consumi tutti i giorni I Peggiori solo la situazione

Alimenti da non mangiare o da ridurne il consumo per evitare il gonfiore addominale e la flatulenza - unitremilano.it

Ci sono alcuni cibi che si dovrebbero eliminare dalla propria dieta per ridurre il rischio di flatulenza e il gonfiore di stomaco.
Molti di noi ci sono passati, e bisogna ammettere che si tratta di una condizione non particolarmente gradevole. Del resto, il gonfiore di stomaco è più comune di quello che si pensa. Le cause sono varie ed includono il fumo, lo stress e l’utilizzo di gomme da masticare.
Però, nella maggior parte dei casi questo disturbo è legato all’alimentazione, dalla cattiva abitudine di mangiare troppo in fretta al consumo di determinati cibi. Ecco perché è fondamentale seguire una dieta corretta, che non solo ci permette di evitare eventuali problemi di stomaco ma promuove al tempo la salute dell’intero organismo.
Quindi cercare di eliminare gli alimenti che possono contribuire alla comparsa di gas dovrebbe essere una priorità assoluta. E oggi vogliamo aiutarvi proprio in questo, elencando 5 comunissimi prodotti di cui se ne dovrebbe limitare la quantità da consumare per non rischiare di andare incontro a spiacevoli conseguenze.
I cibi che aumentano le probabilità di gonfiore di stomaco e flatulenza
Per evitare il senso di gonfiore, è importante seguire una dieta contenente determinate sostanze nutritive come le fibre, ma si consiglia di non esagerare, soprattutto se si ha a che fare con una serie di alimenti, a partire dai cereali, specialmente quelli integrali, come l’avena e la crusca.
Sono conosciuti per essere un rimedio contro la stitichezza, ma è anche vero che il loro consumo aumenta il rischio di flatulenza, motivo per cui si raccomanda un consumo moderato. A sorpresa di molti, lo stesso ragionamento va applicato alle mele, uno dei frutti più popolari al mondo. Però, considerato il loro alto contenuto nutrizionale, è preferibile mangiarle al di fuori dei pasti.

Come ridurre il rischio di gonfiore addominale e gas
La prossima categoria di alimenti riguarda quasi esclusivamente coloro che presentano un’intolleranza al lattosio: dovrebbero proprio evitare il consumo di latticini poiché il loro organismo non ha gli enzimi necessari per elaborare il lattosio. La scelta migliore dunque è quella di dire addio ai prodotti che lo contengono.
Passiamo ora alle verdure, come il cavolfiore, i broccoli e i carciofi, che tendono ad essere molto flatulenti, quindi anche qui se ne raccomanda un consumo moderato. Infine troviamo i legumi, famosi per produrre gas e gonfiore allo stomaco. Tuttavia, prima di eliminarli dalla dieta, gli esperti consigliano di cambiare il metodo di cottura per evitare o perlomeno ridurre questo disturbo. Si consiglia di lasciarli in ammollo a lungo, interrompendo l’ebollizione a metà cottura oppure consumandoli come purea.