News

Evoluzione umana, scoperto un nuovo capitolo I La storia conosciuta finora è stravolta

La nuova scoperta sull’evoluzione della specie umana – unitremilano.it

La scoperta fatta recentemente da alcuni scienziati riguardo alle origini degli esseri umani mette in dubbio tutto ciò che sembrava certo.

Quando si tratta di scoperte scientifiche, poche riescono davvero a lasciare il segno, soprattutto se legate al mondo dell’evoluzione, un argomento che continua ad affascinare milioni di persone in tutto il mondo. Del resto, chi non lo sarebbe? Si tratta pur sempre di quell’insieme di eventi che ha dato inizio alla specie umana.

Finora era conoscenza comune che l’Homo sapiens, da cui deriva l’uomo moderno, sia emerso dal continente africano circa 300 mila anni fa. Sebbene ci siano numerose prove che certificano tale affermazione, fino a questo momento non si sapevano molti dettagli su ciò che fosse accaduto prima di allora.

Ora però un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge sembra aver trovato delle risposte, complice la recente scoperta che suggerisce che gli esseri umani provengono da almeno due gruppi ancestrali differenti.

L’origine della specie umana

La nuova rivelazione fatta da alcuni scienziati potrebbe aver cambiato tutto ciò che sappiamo della nostra storia evolutiva. Si ritiene infatti che ancora prima dell’Homo sapiens, ci siano stati due gruppi, denominati A e B, i quali si sono separati 1,5 milioni di anni fa.

Secondo la ricostruzione di coloro che hanno preso parte alla ricerca, una parte di loro si sia allontanata raggiungendo così una nuova area. Il riavvicinamento dei due gruppi è poi avvenuto circa 300 mila anni fa, e hanno iniziato a riprodursi, dando così vita all’essere umano così come lo conosciamo, con il gruppo A responsabile di circa l’80% del patrimonio genetico e il gruppo B del 20%.

La nuova scoperta sull’evoluzione della specie umana – unitremilano.it

La riunificazione

Anche se ormai è noto che l’Homo sapiens presenti due lignaggi, è ancora incerto il motivo che ha portato questi ultimi a riunirsi. Però sono state fatte alcune ipotesi a riguardo. Uno degli autori principali dello studio pensa che i due gruppi, pur allontanandosi siano rimasti in Africa, anche se uno si è spostato brevemente in Eurasia.

Ha poi aggiunto che “data la diversità dei fossili trovati in Africa, forse questo scenario è il più probabile”. Gli esperti comunque non hanno idea di quali fossero le antiche specie dei gruppi A e B. Secondo le prove fossili, specie come l’Homo erectus e l’Homo heidelbergensis vivevano in Africa, e in altre regioni, durante quel periodo.

Arianna

Recent Posts

Aumenta la massa muscolare con un prodotto da frigo I Altro che dieta ed esercizio fisico: provalo subito

C'è un comunissimo alimento da frigo che molti non sanno essere capace di rafforzare le…

3 giorni ago

Dicci il tuo mese di nascita e ti dirò la lettera dell’alfabeto che ti rappresenta di più I Rivela molto della tua personalità

Tramite il proprio segno zodiacale, ogni mese di nascita è strettamente legato ad una lettera…

3 giorni ago

Tinta donne over 40, evita l’errore che ti invecchia I E’ questo il colore che si adatta meglio a te

Ogni colore naturale di capelli per le donne over 40 vuole la sua tinta specifica…

3 giorni ago

Una rara “valanga umana” ha raggiunto l’Everest I Il problema coinvolge milioni di persone

A breve i turisti che raggiungeranno la vetta più alta della Terra lasceranno come "souvenir"…

3 giorni ago

Rimuovere le rughe, prova la maschera fai da te al miele I Combinato con altri due ingredienti fa miracoli

Per dire addio alle fastidiose rughe si può ricorrere ad una machera fatta in casa:…

3 giorni ago

Arriva il semaforo intelligente: rosso o verde in base alla velocità I I conducenti sono avvertiti

I furbetti della strada dovranno presto confrontarsi con un sistema anti-velocità: attenzione al piede sull'acceleratore.…

4 giorni ago