“Ha speso migliaia di euro in 10 minuti” I Gioca con l’iPad ma dichiara di non aver acquistato nulla

Un bambino spende accidentalmente migliaia di euro giocando con l'iPad - unitremilano.it

Nel giro di pochi minuti un bambino ha speso involontariamente migliaia di euro mentre era alle prese con un videogioco per iPad.
Negli ultimi anni i videogiochi presenti online si sono moltiplicati, così come i metodi messi in piedi dai creatori e dalle aziende per permettere l’avanzamento dei vari livelli. Infatti, un numero crescente di app richiede addirittura il pagamento di una certa somma di denaro per poter continuare a giocare o liberare una serie di funzionalità che consentono agli utenti di andare avanti.
Si tratta di un sistema che può trasformarsi nel tempo in una vera e propria dipendenza, soprattutto negli adulti, ancora peggio se questi giochi finiscono nelle mani dei bambini, che potrebbero non rendersi conto delle azioni che stanno compiendo.
Ed è proprio ciò che è successo ad un bambino di 5 anni, che ha involontariamente speso migliaia di euro per acquistare miglioramenti e oggetti virtuali per un gioco. Tutto questo è accaduto nel giro di dieci minuti. Ma scopriamo nel dettaglio come sono andate le cose.
L’acquisto avventato del bambino fa finire nei guai i genitori
Dopo aver scaricato gratuitamente un gioco dall’App Store, i genitori del bambino gli hanno lasciato l’iPad in modo che potesse continuare a divertirsi. Il problema è che questa attività all’apparenza innocente si è trasformata in un vero e proprio incubo finanziario.
Nel giro di pochi minuti infatti il piccolo ha fatto una serie di acquisti utili per il gioco, ma senza accorgersi che questi ultimi erano a pagamento. I genitori hanno fatto l’amara scoperta subito dopo, quando hanno iniziato a ricevere le notifiche della spesa, che ammontava ad un totale di 2500 euro.

Il rimborso
In seguito all’incidente, la famiglia ha deciso di contattare Apple, che ha accettato di rimborsare l’intero importo degli acquisti del minore. Un rappresentante dell’azienda ha sottolineato che questo tipo di situazioni dovrebbero essere segnalate immediatamente per poter essere valutate e, in casi come questo, rimborsate.
Tuttavia, questo incidente ha messo in evidenza la necessità di sorvegliare l’uso dei dispositivi da parte dei minori, soprattutto quando vi sono memorizzati dati finanziari. L’azienda statunitense ha inoltre sottolineato che sono in atto misure preventive per evitare acquisti accidentali su dispositivi come iPad o iPhone, soprattutto quando questi dispositivi sono utilizzati da minori.