Panatura, il trucco della nonna per averla più croccante: così darai quel tocco in più anche ai tristi bastoncini

Un piatto di bastoncini di pesce (Fonte Pixabay) - unitremilano.it
Quale segreto si nasconde dietro la pantera croccante delle nonne? Un tocco magico per rendere più sfiziosi anche i piatti meno amati.
Quante volte vi hanno detto che i cibi preconfezionati non sono in realtà l’ideale per il nostro organismo? Sicuramente, sempre. Colpa di alcuni ingredienti ed additivi che vengono aggiunti alla ricetta per ottenere alimenti così compatti e che durano di più.
Basti pensare agli zuccheri aggiunti oppure ai processi di lavorazione che alterano i nutrienti presenti nel cibo, che così vanno dispersi. Per tutti questi motivi si consiglia quindi di preparare a casa ciò che ci piace ed evitare ciò che già è pronto.
Queso vale anche per tutti quelli alimenti dotati di panatura. per esempio le cotolette già pronte e che spesso dobbiamo solo scaldare. Oppure i classici bastoncini di pesce che dobbiamo solo infilare nel forno.
Buoni certo ed anche croccanti ma sapete che potete ottenere lo stesso effetto anche a casa? Ma soprattutto è possibile farlo senza troppa fatica?
Una panatura super croccante
Che si tratti di olive all’ascolana o dei classici sofficini o ancora della cotoletta alla milanese, al supermercato è possibile trovare tutto confezionato. Prodotti lavorati, già con la panatura e in molti casi basta solo scaldare dell’olio o accendere il forno per portarli a casa caldi e croccanti. È però importante tenere da conto anche il fatto che non fanno sempre bene e che il consiglio è quindi quello di preparare tutto a casa.
Nasce però una problematica in questi casi ossia come ottenere la panatura croccante come quella dei cibi già pronti o come quella degli chef stellati. In realtà non si tratta di qualcosa di impossibile in quanto esiste un metodo pratico e veloce che ti permette di portare a tavola anche dei bastoncini più buoni e croccanti del solito.

Il trucco segreto
Prendiamo ad esempio la ricetta dei bastoncini di pesce. Ogni volta che li portiamo a casa i nostri figli non ne sono felicissimi ma la panatura potrebbe fare la differenza a questo punto. Una panatura croccante è infatti in grado di dare una spinta in più al piatto e per ottenere questo risultato bastano due semplici mosse.
Una volta aver lavorato il composto, in questo caso fatto con il merluzzo, ed aver ottenuto tanti piccoli pezzi con la forma del classico bastoncino, per preparare la panatura dovete procuravi pan grattato e uova. Prima dovete passare il composto nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Ricordate di ripetere l’operazione due volte per ottenere una panatura ancora più croccante. Attenzione poi alla temperatura dell’olio che deve essere sempre pari a 165 gradi centigradi.