“Da mia zia mi sono beccata la multa”: tutta colpa del parcheggio | In condominio non puoi sostare nemmeno un minuto

“Da mia zia mi sono beccata la multa”: tutta colpa del parcheggio | In condominio non puoi sostare nemmeno un minuto

Quando prendi la multa (Foto ANSA) - unitremilano.it

Quando si vive in un condominio bisogna prestare attenzione a non commettere errori o si rischia una multa, anche per un parcheggio sbagliato.

Non sempre è possibile vivere in una unità immobile singola con spazi che appartengono ad una sola famiglia. Spesso si vive in un appartamento contenuto all’interno di un condominio.

Questo si traduce in pochi spazi personali ed in tanti luoghi comuni. Dalle scale del palazzo, all’ascensore, al terrazzo sul tetto fino al parcheggio: si tratta di spazi in comune, che devono essere condivisi.

Proprio per questo motivo e per poter vivere tutti serenamente, ci sono alcune regole da rispettare. Questo non riguarda solo la pulizia o la manutenzione ma anche il rispetto di alcuni orari o anche di alcuni spazi.

Tra questi è presente anche il parcheggio. In alcuni casi ci sono box assegnati ma in altri casi è presente un parcheggio con posti auto assegnati. In tutti questi casi ci sono alcune regole da rispettare.

Il parcheggio del condominio

All’interno del parcheggio di un condominio spesso i posti auto sono assegnati. Di norma ogni condomino ha un posto auto che deve tassativamente rispettare. Parcheggiare nel posto di un altro condomino equivale infatti ad una vera e propria violazione di domicilio, di uno spazio personale. Per questo motivo non è insolito vedere qualche transenna delimitare il perimetro del parcheggio.

Questo significa che nessun altro condomino può sostare nel posto di un altro condomino, nemmeno per pochi minuti. Secondo quanto dice la legge, non è possibile nemmeno vedere un estraneo occupare il posto auto di un altro. Anche quando un parente arriva in visita, si consiglia di far parcheggiare l’auto all’esterno e non all’interno dello stesso parcheggio.

Multa se parcheggi così (Fonte Pixabay) – unitremilano.it

Cosa rischia di occupa il posto di un altro

Esistono quindi delle norme ben precise quando si tratta di parcheggio del condominio. Nella maggior parte dei casi tutto viene comunicato da proprietario dell’immobile o nel corso di riunioni di condominio. Ma cosa succede a chi non rispetta la legge e tutte le indicazioni? Che si tratti di un altro condomino o di una persona esterna, in entrambi i casi si rischia una denuncia ma anche una multa.

Ci sono due casi ben precisi da valutare. Se si trova l’auto di un altro condomino o di un suo parente parcheggiato nel proprio posto auto, si fa denuncia e chi ha commesso la violazione è tenuto a pagare una multa che può variare tra i 200 e gli 800 euro. Se l’auto in sosta blocca il transito, si può anche procedere con una causa di tipo civile.