“Il passeggero non ha la patente?”: scatta la multa al Posto di Blocco | Da oggi controllano anche chi non è alla guida

“Il passeggero non ha la patente?”: scatta la multa al Posto di Blocco | Da oggi controllano anche chi non è alla guida

Novità al Posto di blocco (Fonte Pinterest) - unitremilano.it

Cambiano le regole del Codice della Strada che diventano ancora più stringenti: adesso devono stare attenti anche i passeggeri. 

Il Ministro Salvini pochi mesi fa ha annunciato le nuove regole per quanto riguarda il Codice della Strada. Una normativa pensata per invitare le persone a prestare maggiore attenzione alla guida ed evitare quindi possibili gravi incidenti. Un modo quindi per abbassare il tasso di mortalità sulle strade.

Le nuove regole riguardano quindi l’uso dei dispositivi elettronici, il livello di alcool e la possibile assunzione di stupefacenti. Poi vi è il capitolo che vede come protagonisti i neopatentati ossia coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni.

In questo caso ci sono regole e limiti diversi in ogni campo e soprattutto nei controlli vengono coinvolti anche coloro che sono presenti in auto con lui ma vediamo il motivo.

Regole per i neopatentati

Quando parliamo di un neopatentato, facciamo riferimento ad un giovane automobilista che ha conseguito la patente nel corso degli ultimi tre anni. Di conseguenza ci sono alcune limitazioni da rispettare, sia per quanto riguarda il consumo di alcool, la velocità a cui si può guidare ma soprattutto la potenza dell’auto. I neopatentati non possono guidare tutte le tipologie di auto anche se come sempre esistono delle eccezioni.

In linea generale i neopatentati non possono guidare una macchina la cui potenza massima supera i 105 kW mentre quella specifica non deve superare i 70 kW. Ci sono delle eccezioni in tutti i casi e proprio in questo frangente entra in gioco chi è seduto accanto al neopatentato.

Regole per i neopatentati (Fonte Pixabay) – unitremilano.it

Alcune eccezioni al Posto di Blocco

Il nuovo Codice della Strada prevede delle eccezioni in caso di controlli al Posto di Blocco. I neopatentati non hanno limitazioni se stanno trasportano una persona invalida, ma questo deve essere dimostrato dal cartellino esposto sul veicolo. Oppure se accompagnati da un guidatore esperto con meno di 65 anni, munito di patente valida e conseguita da più di dieci anni o con una patente di categoria superiore.

In questi casi quindi scattano i controlli sia per il conducente che per chi si trova seduto dal lato passeggeri. Se viene soddisfatta una delle due eccezioni, allora il giovane neopatentato non corre rischi. In caso contrario, la legge prevede il pagamento di una multa che può arrivare fino ai 660 euro ed è poi previsto anche il possibile ritiro della patente da due ad otto mesi.