“Ho risparmiato più di 900€“: due buone abitudini e arrivo piena di soldi a fine mese | Non piango più miseria

“Ho risparmiato più di 900€“: due buone abitudini e arrivo piena di soldi a fine mese | Non piango più miseria

Come risparmiare (Fonte Pixabay) - unitremilano.it

L’aumento dei prezzi e la situazione economica in Italia spingono molti a cercare un sistema per risparmiare ma in realtà bastano alcune buone abitudini.

Quando il costo della vita sembra solo aumentare, ci si mette alla ricerca di un sistema per provare a risparmiare una cifra sostanziosa entro fine mese.

Spesso si cerca un sistema per risparmiare sulla corrente elettrica abbassando i costi. Oppure si cercano le migliori offerte per spendere meno durante la spesa al supermercato.

Infine si cercano sistemi innovativi per provare a mettere da parte una cifra sostanziosa. Parliamo dei cosiddetti risparmi che a fine anno ci permettono di organizzare un viaggio.

Dalle agende ai portamonete, tutti sistemi per risparmiare ma in realtà basta poco per mettere da parte qualcosa e si tratta di cambiare le proprie abitudini.

Come risparmiare

Capita spesso di ritrovarsi a fare i conti a fine mese e scoprire di aver speso molto più del solito. Allo stesso tempo cerchiamo di capire come mai abbiamo speso così tanto e spesso ci rendiamo conto che si tratta di vere e proprie sciocchezze, magari oggetti o vestiti che non abbiamo poi mai messo o addirittura qualcosa che avevamo già di molto simile.

Spese quindi che si potevano evitare e che a conti fatti ci avrebbero fatto risparmiare qualcosa in più. In alcuni casi un risparmio anche sostanziale e pari ad una cifra di oltre 900 euro in 12 mesi. In questi casi si tratta di cambiare le proprie abitudini ma in che modo? In realtà si tratta di un sistema che anche le nonne conoscono bene.

Attenzione quando fai shopping (Fonte Pixabay) – unitremilano.it

Due buone abitudini

La prima abitudine riguarda l’ordine in casa, nella propria stanza ed anche nell’armadio. Tenere in ordine le cose ci permette di sapere sempre dove trovarle ma non solo perché ci permette di capire cosa abbiamo e cosa no. In questo modo si evita di comprare qualcosa di inutile, che si ha già a casa. Secondo le stime, si parla di un risparmio sostanziale e pari a quasi 40€ al mese.

Il secondo problema ha a che vedere con gli acquisti compulsivi. Spesso vediamo qualcosa e vorremmo metterlo subito nel carrello, soprattutto quando si tratta di acquisti online. In questi casi si consiglia di attendere un giorno in modo da capire se si tratta di qualcosa di necessario o di uno sfizio superfluo. Si stima che questa tecnica permetta di risparmiare fino a 50€ al mese. Basta poco quindi per trovarsi con un portafoglio più ricco a fine mese.