“Addio al bollo auto”: il Governo ha firmato la legge | Oltre questa data non devi pagarlo mai più

“Addio al bollo auto”: il Governo ha firmato la legge | Oltre questa data non devi pagarlo mai più

Il bollo auto (Fonte Pixabay) - unitremilano.it

Cosa cambia con il bollo auto per chi supera questa data? Secondo le nuove linee guida non è tenuto a pagarlo.

Per gli italiani un problema molto serio riguarda il pagamento delle tasse. Ci sono cifre spesso consistenti da pagare per quanto riguarda l’IMU o ancora l’IVA su alcuni beni e prodotti.

Tra le tasse però più fastidiose e che gli italiani odiano pagare troviamo il bollo auto. Come suggerisce la dicitura, questo deve essere pagato da chiunque risulti essere in possesso di una macchina.

Si paga una volta sola durante l’anno e l’importo varia a seconda della regione in cui l’auto è stata immatricolata. Non è possibile non pagare il bollo o meglio nella maggior parte dei casi questo è obbligatorio ma la legge ammette una deroga e riguarda una data ben precisa.

Il bollo auto

Almeno una volta l’anno arriva quel momento in cui dovete controllare i documenti nel cruscotto dell’auto per controllare quando scade il bollo auto. Prima era noto come tassa di circolazione ma successivamente la legge ha apportato delle modifiche. Oggi viene quindi definito bollo auto in quanto non è legato all’utilizzo di un veicolo ma al semplice possederlo.

In molti hanno confermato quanto il bollo auto sia per loro una delle tasse più odiate. Questo anche perché il suo pagamento serve a finanziare i lavori legati alle strade che però spesso risultano rovinate e piene di buche. Quelli che in molti non sanno però è che ci sono delle eccezioni. Ci sono casi in cui pagare il bollo non è obbligatorio e non parliamo solo di quei veicoli utili per trasportare invalidi muniti di 104. C’è anche una particolare eccezione legata ad una data ben precisa.

Deroghe al bollo auto (Fonte Pixabay) – unitremilano.it

Un caso particolare

Si è spesso parlato di eccezioni in merito al pagamento del bollo auto. Alcune sono note, altre meno. Una di queste eccezioni ha a che vedere con l’età dell’auto in quanto quelle storiche sono esenti dal pagamento del bollo. Le auto storiche devono avere almeno 30 anni e non devono mai essere state usate per attività professionali.

In questi casi non si deve pagare il bollo auto. Se l’auto viene usata per circolare su strade pubbliche è richiesto solo un pagamento minimo pari a 25,82€. Se invece la vostra auto ha almeno 20 anni si può ottenere un certificato di rilevanza storica ed avere una esenzione del 50% sul bollo.