Subito 1000 euro sul conto: l’INPS annuncia il nuovo bonus per le famiglie | Pochi giorni per portarti a casa questo regalo

Subito 1000 euro sul conto: l’INPS annuncia il nuovo bonus per le famiglie | Pochi giorni per portarti a casa questo regalo

Nuovo bonus per la famiglia (Fonte Pixabay) - unitremilano.it

Nuovo bonus da 1000 euro pensato per le famiglie italiane e per affrontare il difficile periodo che sta arrivando: avete poco tempo per richiederlo.

Il costo della vita è in esponenziale aumento e per questo le famiglie italiane sono alla costante ricerca di un sistema per risparmiare o per poter recuperare qualche somma di denaro.

In queste situazioni entra in gioco una variabile importante ossia il Governo e gli aiuti economici pensati per dare un pò di respiro proprio a quelle famiglie che risultano essere in difficoltà.

Non parliamo solo di aiuti per pagare le bollette o per cambiare un vecchio elettrodomestico in casa ma ci sono anche bonus sostanziosi per chi sta cominciando adesso a mettere in piedi la sua famiglia. In particolare è stato confermato un assegno pari a 1000 euro per le nuove famiglie ma vediamo di cosa si tratta.

Assegno da mille euro

C’è un momento nella vita di chi decide di crearsi una famiglia che diviene fondamentale. Si tratta del momento in cui si decide di accogliere una nuova vita. Un passo importante per chi decide di voler diventare genitore ed ha amore da dare. I bambini quando fanno il loro arrivo in una casa hanno bisogno di amore ma allo stesso tempo ci sono tante spese da affrontare.

Per questo motivo, e per spingere anche le famiglie italiane a mettere al mondo nuovi nati e contrastare l’invecchiamento della popolazione, il Governo ha deciso di confermare il Bonus Nuovi Nati in questo 2025. Le famiglie italiane possono richiedere fino a 1000 euro ma devono anche rispettare alcune condizioni.

Un aiuto per le famiglie (Fonte Pixabay) – unitremilano.it

Attenzione ai requisiti

Il primo dettaglio a cui prestare attenzione è la scadenza in quanto la domanda può essere fatta per tutti i bambini che nascondono o devono nascere in questo 2025. Ma soprattutto deve essere presentata entro 60 giorni dalla nascita o dall’affido del minore in questione (fanno eccezione i minori nati o affidati prima del 17 aprile). Per richiedere il bonus bisogna essere residenti in Italia e avere un ISEE inferiore ai 40 mila euro.

Come fare per presentare domanda? Il tutto deve essere inviato attraverso il portale dell’INPS nella sezione denominata “Sostegni, Sussidi e Indennità”. Per chi ha difficoltà nel procedere con la richiesta, in alternativa è possibile affidarsi ad un CAF o Patronato specializzato che farà in modo di presentare tutto il necessario nei tempi richiesti. In qualsiasi momento poi sarà possibile seguire l’iter ed eventuali aggiornamenti del caso.